Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te

Il Vangelo della IV domenica di Avvento ci racconta la vocazione di Maria, chiamata da Dio a diventare la Madre di Gesù: lei ha ricevuto da Dio un compito particolare per il bene di tutto il popolo
Il Vangelo della IV domenica di Avvento ci racconta la vocazione di Maria, chiamata da Dio a diventare la Madre di Gesù: lei ha ricevuto da Dio un compito particolare per il bene di tutto il popolo
Svelata sotto gli archi del Palazzo Papale di Rieti la nuova spettacolare opera di Francesco Artese per “La Valle del Primo Presepe”: dopo Greccio e Poggio Bustone, il maestro materano quest’anno rappresenta i santuari francescani di Fonte Colombo e La Foresta
Ha preso il via in un’atmosfera di calore e gioia la quarta edizione della “Valle del Primo Presepe”, con l’apertura sotto gli archi di Palazzo Papale della nuova opera realizzata dal maestro Artese e con altre iniziative che ci porteranno a seguire la scia luminosa della stessa stella
La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità, cioè a partire dal 16 dicembre fino al 24: comprende vari elementi, molto utili ad aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita del Salvatore
In una delle giornate più corte dell’anno, il 13 dicembre, ricordiamo santa Lucia, martire di Siracusa, il cui nome significa “portatrice di luce”: è bello che la sua festa ricorra a ridosso del Natale, la notte illuminata dalla luce vera che viene nel mondo e che illuminerà ogni uomo
«La casa è il posto dove stai bene con te stesso, dove hai creato la tua famiglia, dove ti comprendono e capiscono semplicemente dallo sguardo, senza alcun bisogno della lingua», spiega Iuliia, ortodossa ucraina arrivata ormai da dodici anni in Italia
Dodici anni fa, presso il Convitto San Paolo di Rieti, si spegneva suor Anna Maria Tassi, religiosa delle Maestre Pie Venerini, apprezzata studiosa della città di Rieti: verrà ricordata domenica 13 dicembre, nella Messa delle 10,30 presso la chiesa del monastero di Sant’Agnese
Nel nostro cammino verso il Natale ci viene in aiuto la solennità di Maria Immacolata, segno di un compimento che supera ogni nostra attesa e ogni nostro sterile sforzo volontaristico: in Lei troviamo il modello e l’aiuto per un autentico cammino di fede
Ogni domenica di Avvento, i parroci don Paolo Blasetti e don Marco Tarquini si alternano nel presiedere in Duomo la Messa vespertina delle 18
In questo tempo così particolare nasce l’idea e il desiderio di condividere uno strumento, quello della Corona di Avvento, attraverso il quale le famiglie possano vivere, nelle quattro domeniche che precedono il Natale, momenti di raccoglimento e preghiera