Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986 Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 13 maggio 1989 – n. 273.
Santo Patrono: Santa Barbara Vergine e Martire (4 dicembre).
Festa patronale: Madonna del Popolo (Domenica in Albis).
Altre feste
- Sant’Antonio di Padova (domenica dopo il 13 giugno).
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Pastorale;
- Consiglio Affari Economici;
- Gruppo Catechisti ACR ACG (Gruppo Giovanissimi Centro Storico).
Case religiose esistenti in parrocchia:
- Monastero Domenicano Sant’Agnese (Monastero Sant’Agnese; via Sant’Agnese, 8; Tel. 0746.205260);
- Suore francescane di Santa Filippa Mareri presso Monastero di Santa Lucia (ex Istituto Suore Clarisse Apostoliche Santa Lucia; piazza Beata Colomba; Tel. 0746.483465; 0746.201220);
- Figlie di San Camillo (Tel. 0746.202643).
Chiese ed Oratori:
- Cattedrale Basilica di S. Maria Assunta (facente funzioni parrocchiale);
- Cripta della Cattedrale;
- San Pietro Apostolo in via Roma (chiusa al culto);
- San Francesco in via San Francesco;
- San Rufo in piazza San Rufo (rettoria);
- Santa Scolastica in via T. Varrone (auditorium);
- Sant’Agnese (Monastero domenicano) in via Sant’Agnese;
- Cappella presso l’ex Scuola Infermieri Professionali in via San Rufo;
- Cappella all’Istituto delle Clarisse Apostoliche in piazza B. Colomba (suore francescane di Santa Filippa Mareri);
- Cappella in Vescovado;
- San Donato in Via Cintia (sconsacrata; privata).
- San Liberatore in Via San Liberatore (chiusa al culto).
Centri pastorali:
- San Rufo;
- San Francesco.
Rettoria:
- Santi Camillo e Rufo (piazza San Rufo; 02100 Rieti).
Confraternite:
- Confraternita Pia Unione Sant’Antonio da Padova (Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti al n° 96; Codice Fiscale: 90025830572).
Nota storica
Già nel V secolo è documentata a Rieti la Basilica paleocristiana dedicata alla Vergine, con il titolo di Santa Maria Madre di Dio. Essendo questa ormai fatiscente, nel 1109, il vescovo Benincasa, intraprese la costruzione della nuova cattedrale. La basilica inferiore fu consacrata nel 1157 dal vescovo Dodone. La basilica superiore fu consacrata il 9 settembre 1225 da Papa Onorio III, al tempo residente a Rieti. Nel 1252 si affiancò alla cattedrale il campanile romanico eretto dai maestri Andrea, Enrico e Pietro. Intorno alla metà del secolo XV, sotto l’episcopato del cardinale Angelo Capranica, fu costruito il porticato che collega ed armonizza i tre corpi di fabbrica del battistero, del campanile e della basilica. Intanto si cominciarono ad edi ficare le cappelle a cornu Epistulae ed a cornu Evangelii, completate fra il XV° ed il XIX° secolo. Dal Seicento in poi l’interno veniva modificato in forma barocca, in adempimento del dettato del concilio di Trento in materia di liturgia e d’arte sacra. In via Roma è la chiesa medievale romanica di San Pietro (attualmente chiusa al culto) con il suo bel portale che risale alla seconda metà del 1200. Interessante è la porta composta da numerose formelle in legno scolpito, in stile gotico. Di stile romano-gotico è la chiesa di San Francesco, che risale alla metà del secolo XIII con portale romanico e rosone moderno eseguito nel 1926, è una delle prime chiese dedicate al santo di Assisi. La chiesa di Santa Scolastica, ricordata nel 1300, fu consacrata nel 1717 da Monsignor Bernardino Guinigi, Vescovo dì Rieti, dopo essere stata costruita ex novo nell’area della preesistente; è l’unica chiesa reatina con pianta a croce greca progettata dall’architetto romano Francesco Fontana e realizzata da Antonio Maria Ravazzani, oggi adibita ad auditorium «Varrone». Costruita su disegno dell’architetto Melchiorre Chiesa, la chiesa di San Rufo fu consacrata dal vescovo De Carli il 2 maggio 1760, aggiungendo ad essa anche il titolo di San Camillo protettore dell’Ordine dei Crociferi. La chiesa di Sant’Agnese, annessa all’omonimo monastero delle domenicane, fu rimodernata interamente riadattando la casa natale della terziaria domenicana Colomba da Rieti (1467-1501), mistica della prima età moderna. Fu rimodernata intorno alla metà del XVIII° secolo e decorata dal pittore napoletano Emanuele Alfani (1750).
- Cappella del monastero delle clarisse apostoliche di S. Lucia – Il monastero di S. Lucia fu fondato il 3 settembre 1236. La spiritualità venne trasmessa dalla nascente comunità dal beato Angelo Tancredi reatino, seguace di S. Francesco, e da suor Beatrice, sorella di S. Chiara. Nel 1985 le comunità di S. Lucia di Rieti e di S. Chiara di Perugia si sono unite per vivere una vita di consacrazione permeata di spirito contemplativo e di fervore apostolico. Nel 2016 si sono unite con le francescane di Santa Filippa Mareri.
- Cappella dell’istituto figlie di San Camillo – Presso la scuola per Infermieri in Via San Rufo, 17.
- Chiesa di S. Agnese – Fu iniziata a costruire nel 1499 e terminata nel 1544. Nel 1748 fu tutta rimodernata internamente ed esternamente. Conserva nel suo interno i dipinti di Alfani (1750).
- Chiesa di S. Francesco – Stile gotico-romanico risalente alla metà del sec. XIII. All’interno affreschi della seconda metà del sec. XIV in stile di scuola giottesca raffigurante le storie di S. Francesco.
- Chiesa di S. Liberatore – Nei primi del 1550, si ha notizia di una cappella addossata alla quale fu costruita l’odierna S. Liberatore e nel 1605 è già chiamata chiesa.
- Chiesa di S. Rufo – L’edificio è di un solido ed elegante barocco. Fu consacrata dal vescovo mons. Carli il 2 maggio 1760, il quale aggiunse anche il titolo di S. Camillo.
- Chiesa di S. Scolastica – L’attuale chiesa fu consacrata il l° maggio 1717 dal vescovo Guinigi. L’interno a forma di croce greca ha l’abside in marmi e stucchi dorati eseguiti da Domenico Blasi da disegno di Filippo Brioni (1745).
- Ex chiesa di S. Donato – Verso il 1400 assunse uno speciale interesse per la presenza della Beata Colomba. Sconsacrata in questo ultimo ventennio è stata venduta ed adibita a negozio commerciale.
- Ex chiesa di S. Pietro Apostolo – È ricordata nella Bolla del 1153 in cui Anastasio IV elenca i possessi della Chiesa di Rieti. Attualmente è adibita a negozio.
- Rieti – Parrocchia di S. Maria Assunta
- Vescovado – Cappella dell’immacolata concezione – Costruita nel 1691, restaurata nel 1924, pitture di De Santis Quirino. Nella foto come il vescovo Mons. Dino Trabalzini l’aveva restaurata nel 1975.
: Parroco