Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 5 maggio 1987 – n. 48.
Santo Patrono: Santa Maria Assunta.
Festa patronale: 15 agosto.
Altre feste
- Sant’Antonio Abate (17 gennaio);
- San Felice (16 giugno);
- Santa Maria del Carmine (16 luglio).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica a Posta;
- Casa canonica a Sigillo.
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Affari Economici.
Centri pastorali:
- Sigillo.
Chiese ed Oratori:
- Santa Rufina (parrocchiale);
- San Felice;
- Sant’Agostino;
- San Francesco (museo comunale);
- Santa Maria Assunta a Sigillo;
- San Rocco a Villa Camponeschi;
- Santa Rufina a Picciame (chiusa);
- Santa Giusta a Favischio;
- San Giuseppe da Leonessa a Favischio;
Confraternite:
- Confraternita Madonna del Carmine.
Nota storica
Il paese di origine trecentesca fu distrutto dal terremoto del 1703 e dell’antico nucleo medievale oggi non restano che i ruderi del castello, con ampi torrioni quadrangolari. Fu proprietà dei Brancaleoni, dei Mareri e dei marchesi Cavalletti. La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (ex Santa Rufina) fu costruita verso la metà del 1500. Domina il paese la chiesa di San Francesco con il suo bel portale cinquecentesco dalle linee semplici. La pregevole croce processionale del Quattrocento, oggi è conservata al Museo Civico di Rieti. La frazione di Sigillo è divisa in due parti, l’una più recente e l’altra più antica. Un interessante bassorilievo raffigurante l’uccisione di un orso è incastonato nella facciata della casa canonica. Nella chiesa di San Rocco di Villa Camponeschi si può vedere all’esterno un cippo con una interessante iscrizione appartenente ad una tomba che fu rinvenuta nel fare le fondamenta di una casa. Con Decreto Vescovile del 1986, la parrocchia di Santa Maria Assunta in Sigillo è stata soppressa ed incorporata nella parrocchia di Posta.
- Favischio di Posta – Chiesa di S. Giuseppe.
- Posta – Chiesa di S. Felice.
- Posta – Chiesa delle anime sante del purgatorio. E’ stata costruita nel 1705 a ricordo delle vittime del terremoto del 1703.
- Posta – Chiesa di S. Antonio ex S. Agostino.
- Posta – Chiesa di S. Francesco. Il portale della chiesa è del XVI secolo.
- Posta – Parrocchia Arcipretale di S Maria assunta.
- Sigillo di Posta – Chiesa di S. Egidio. Era cappella di S. Croce di Borbona.
- Sigillo di Posta – Chiesa di S. Giusta. Nel 1398 risulta fra le chiesa dipendenti da S. Rufina di Machilone.
- Sigillo di Posta – Chiesa di S. Maria Assunta. Costituita sede parrocchiale nel 1616 e soppressa nei 1986.
- Villa Camponeschi di Posta – Chiesa di S. Rocco.
: Parroco