Giornata Mondiale dei Poveri, ecco gli eventi diocesani
Domenica 14 novembre ricorre la quinta Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia: le iniziative della Chiesa di Rieti
Domenica 14 novembre ricorre la quinta Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia: le iniziative della Chiesa di Rieti
Il 15 ottobre alle ore 10, ad Amatrice, avrà luogo la cerimonia di posa della prima pietra di Casa Futuro
Con un apposito avviso, la Segreteria della Valle del Primo Presepe invita operatori turistici e agenzie di viaggio a presentare percorsi e progetti
Un libro della prof. Ileana Tozzi ripercorre il settimo centenario del primo presepe, vissuto durante l’episcopato di Massimo Rinaldi, mentre Rieti si apprestava a diventare capoluogo di provincia
È in via di allestimento il centro documentale del progetto Cuore Blu, iniziativa che la Chiesa di Rieti ha avviato insieme all’associazione “Gruppo di Ricerca Interuniversitario Gecoagri-Landitaly” con l’obiettivo di creare una realtà polifunzionale dedicata all’acqua
Il cammino verso la quinta edizione della Valle del Primo Presepe passa attraverso il Dantedì, con un evento gratuito su prenotazione
La Valle del Primo Presepe ha il piacere di proporre la III edizione del concorso fotografico locale Wiki Loves Valle del Primo Presepe, iniziativa inclusa nel concorso nazionale Wiki Loves Monuments Italia e promossa da Wikimedia Italia per potenziare la visibilità dei monumenti
Nasce dall’incontro tra la Chiesa di Rieti e il Gruppo di Ricerca Interuniversitario Gecoagri-Landitaly un centro di eccellenza per promuovere ricerche e studi sul tema delle acque: sarà realizzato nel monastero Santa Chiara al termine dei lavori di ristrutturazione
Dopo la pausa dello scorso anno dovuta alla pandemia, si riparte con il 4° Contest Internazionale di arte presepiale “Il Presepe Icona dell’Incarnazione”, dedicato ai piccoli presepi scenografici aperti o a diorama
A chiudere la rassegna sabato 10 luglio alle 18 sotto gli archi di Palazzo Papale la voce di Rachele Andrioli che con i suoi tamburi dialoga con la fisarmonica di Rocco Nigro e con i virtuosismi del violoncellista Redi Hasa