La pandemia vista dai rifugiati

Teleconferenze, corsi on-line, o semplice ricorso al telefono: la crisi Covid-19 investe anche il settore dell’accoglienza nel sistama Siproimi
Teleconferenze, corsi on-line, o semplice ricorso al telefono: la crisi Covid-19 investe anche il settore dell’accoglienza nel sistama Siproimi
Auditorium Varrone pieno fino all’orlo, sabato pomeriggio, per lo spettacolo voluto da Caritas diocesana e Ancda, Associazione Nazionale Contro il Disagio e l’Alcolismo
I cristiani diventano testimoni credibili del Vangelo rispetto alla Carità. «Nel corso della storia – ha ricordato don Domenico – i veri credenti sono stati quelli che hanno saputo dare una risposta a problemi emergenti: dalla cura degli ammalati all’educazione delle giovani generazioni», ma non solo, perché perfino «negli ambiti più economici e sociali i veri credenti hanno sempre saputo fare qualcosa di concreto»
A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati
In occasione della Giornata mondiale del migrante indetta da Papa Francesco, è stato promosso un evento di sensibilizzazione al tema della migrazione, nato dalla collaborazione di Servizio Migrantes, Comune di Rieti, Caritas, Siproimi e Chiesa di Rieti
Non è mancata una ricognizione della funzione assunta dall’area del “Don Minozzi” dopo il terremoto dell’estate 2016 al convegno svolto lo scorso 17 agosto ad Amatrice, in occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia
In piazza San Francesco radunati con il vescovo Pompili e la comunità cattolica diversi esponenti religiosi e rappresentanti di varie nazionalità per un appello alla pace e alla fraternità
Nella mattinata di martedì 11 giugno si è svolta presso la struttura dell’Rsa San Raffaele in Borbona un’assemblea pubblica dal titolo “Praticare solidarietà”
Ha suscitato un vivace dibattito l’incontro voluto dai referenti del progetto Sprar gestito dalla Caritas e dall’Ufficio Migrantes diocesano per ragionare insieme al vescovo sulle attualissime questioni della differenza di cultura e religione. Argomenti che sempre più caratterizzano le società moderne: non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri come sono la città di Rieti e ancor più i comuni del circondario
Presentato nella mattinata di sabato 13 aprile il “Laboratorio di sartoria del riciclo”, progetto realizzato da Arci comitato territoriale di Rieti e Caritas Diocesana Gruppo di Volontariato “Il samaritano” nell’ambito del sistema di accoglienza diffusa dello Sprar