Frontiera 21 è in edicola: si parla di aperture

È in edicola dal 4 giugno il numero 21 di «Frontiera». Il filo conduttore del giornale è quello delle “riaperture”
È in edicola dal 4 giugno il numero 21 di «Frontiera». Il filo conduttore del giornale è quello delle “riaperture”
C’era dal 1969 una via intitolata a Massimo Rinaldi in quella che fu la sua città: su impulso dell’Istituto storico, il Comune ha provveduto a dargli una più ampia visibilità, rinnovando le due targhe della strada
Come trasformare la Chiesa (e la società): si parla di questo nel numero 20 di «Frontiera», in edicola dal 28 maggio
Una voce calda e profonda per raccontare le melodie bizantine e i canti legati ai rituali della chiesa greca ortodossa. È quella di Theodoro Melissinopoulos: importante artista della diaspora ellenica, ha al suo attivo numerose collaborazioni che lo hanno visto partecipare a importanti festival dedicati sia alla musica religiosa che profana di tradizione greca e … Continue reading Al via a «Il passo umile e lieto». Melodie bizantine e canti sotto gli archi di Palazzo Papale
Giovedì 27 maggio in prima serata su Raiuno torna “Ulisse: il piacere della scoperta” con un nuovo appuntamento dedicato a due protagonisti assoluti del Medioevo: san Francesco e santa Chiara
«Frontiera» n.19 si apre con un servizio di sintesi sul Festival nazionale della Comunicazione che ha visto protagonista la diocesi di Rieti insieme a quella di Molfetta e alla Famiglia Paolina. Segue una bella storia di solidarietà internazionale che arriva tramite il francescano padre Luigi Faraglia, della fraternità minoritica di San Rufo, compiuta grazie all’aiuto … Continue reading Frontiera n.19 è in edicola
A sei anni dalla pubblicazione dell’enciclica «Laudato si’» di papa Francesco, Carlo Petrini, mons. Domenico Pompili e Gaël Giraud si confrontano sull’importanza di questo testo e sul suo rapporto con la transizione ecologica
Si svolgerà la sera del 25 maggio, su iniziativa dell’Azione Cattolica diocesana, un dibattito sulla Fratelli tutti di papa Francesco
Le opere d’arte sacra recuperate dal terremoto del 24 agosto 2016, restaurate con l’intervento della Fondazione Varrone, in una mostra curata da Giuseppe Cassio e Paola Refice
Entrato nel Lazio, frate Antonio ormai “vede” Assisi e l’incontro con Francesco, imminente, al Capitolo delle stuoie. Rieti ha un antichissimo legame speciale con Antonio e con Padova, risalente alla “mancata canonizzazione” del Santo. Se ne parla con il vescovo mons. Domenico Pompili, con i francescani che a Rieti testimoniano la bellezza dell’incontro, con chi … Continue reading Sant’Antonio verso l’incontro. Diretta steaming Rieti – Padova