Come di consueto, il mese di ottobre si apre a Rieti con un calendario di appuntamenti che rinnovano la memoria di san Francesco e la vitalità dei santuari della Valle Santa. Un’occasione per intrecciare spiritualità, liturgia e vita comunitaria, seguendo le tracce del Poverello nei luoghi che hanno custodito la sua presenza.
Il programma prende avvio mercoledì 1 ottobre al santuario de La Foresta, con il rosario meditato alle ore 21.
Il giorno successivo, giovedì 2 ottobre, la comunità si ritroverà al santuario di Poggio Bustone, sempre alle 21, per la celebrazione eucaristica per la pace e l’accensione della lampada.
Venerdì 3 ottobre, al santuario di Fonte Colombo, è in calendario allo stesso orario la celebrazione del transito, momento centrale che ricorda l’ultimo passaggio terreno di Francesco.
La giornata di sabato 4 ottobre, solennità del Santo, sarà segnata da un forte respiro comunitario. Alle ore 11 è prevista la partenza della marcia francescana, promossa dal CAI dai santuari di Greccio e Poggio Bustone. Le varie direttrici confluiranno a Fonte Colombo e La Foresta tra le 16 e le 16.30, per poi convergere in piazza Mazzini alle 17.30. Da qui la processione accompagnerà i partecipanti alla Cattedrale, in collaborazione con la Pia Unione Sant’Antonio di Padova. Alle ore 18, nella chiesa madre della diocesi, si svolgerà la celebrazione eucaristica.
Infine, domenica 5 ottobre al santuario di Greccio, alle ore 15.30, si terranno la processione e la celebrazione eucaristica.
Tutte le liturgie saranno presiedute dal vescovo Vito, a sottolineare il legame tra la memoria francescana e il cammino della Chiesa reatina.