Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 31 maggio l989 – n. 276.
Santo Patrono: San Venanzio.
Festa patronale: 18 maggio.
Altre feste
Marcetelli:
- Santa Maria Assunta (15 agosto);
- Sant’Antonio (19 maggio);
- SanRocco (16 agosto);
- Santissima Trinità (secondo il calendario liturgico).
Rigatti:
- Sant’Urbano (25 maggio).
- Santa Maria Regina (22 agosto).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica a Marcetelli
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Pastorale
Centri pastorali:
- Rigatti (Comune di Varco Sabino).
Chiese ed Oratori:
- San Venanzio (parrocchiale);
- Santa Lucia;
- San Rocco;
- Santa Maria (nel bosco di Marcetelli);
- Santa Maria in Villa (chiesa dei pellegrini);
- Cappella della Santissima Trinità;
- Immacolata Concezione a Rigatti;
- Sant’Antonio Abate.
Al Museo Diocesano
Presso il Museo Diocesano è custodita la quattrocentesca Croce d’argento lavorato a sbalzo e cesello della parrocchia di San Venanzio.
Nota storica
Marcetelli deve il suo nome ad una probabile costruzione dei termini Marsorum Tellus, che attesterebbero la presenza, in zona, della popolazione dei Marsi. Lo storico Livio nomina Marcetelli in occasione della guerra contro gli Equi. L’abitato si andò sviluppando tra X e XI secolo, sfruttando la posizione elevata a dominio della valle sottostante. Fu proprietà dei Mareri fino al 1655 quando passò ai Barberini e rimase sotto la giurisdizione pontificia fino al 1859, segnando il confine con il Regno delle Due Sicilie. Il centro storico conserva l’aspetto medievale con la bella fontana ottagonale in piazza della Porta e il palazzo che fu dei Barberini. La chiesa di Santa Maria in Villa fu eretta nell’XI secolo e conserva pregevoli affreschi. La chiesa parrocchiale, che risale al 1600, ha un aspetto imponente ma non conserva opere di rilievo. Con Decreto Vescovile del 1986 la parrocchia dell’Immacolata Concezione di Rigatti (del Comune di Varco Sabino) è stata soppressa ed incorporata nella parrocchia di Marcetelli.
- Marcetelli – Chiesa di S. Rocco. Sec. XV. Dietro l’altare troneggia una tela «San Rocco e gli appestati», cm. 300×200, del pittore Franco Bellardi, e lungo le pareti ci sono otto tele eseguite dagli allievi del Bellardi, tutte eseguite nel 2014.
- Marcetelli – Chiesa di SS. Trinità. Sec. XX.
- Rigatti di Varco Sabino – Chiesa dell’immacolata concezione. Fu edificata dopo il 1686 dal Sac. Don Francesco Santoleri e provvista di tutto, fu da lui donata al popolo di Rigatti con atto del 26 settembre 1692.
- Marcetelli – Parrocchia di S. Venezio Martire.
- Marcetelli – Chiesa di S. Lucia. Sec. XIII
- Marcetelli – Chiesa di S. Maria in Villa. Sec. XV. Conserva pregevoli affreschi dell’epoca.
: Amministratore parrocchiale