Parrocchia canonicamente costituita il 1 settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 4 luglio 1989 – n. 298.
Nota storica
È menzionata nelle donazioni di beni fatte nel 1068 da persone facoltose delle terre Summatine al Monastero di Farfa, abbazia imperiale le cui dipendenze territoriali si estendevano dalla Sabina agli Abruzzi e alle Marche. Paese natale di Padre Giovanni Minozzi, fondatore nel 1931 della famiglia religiosa dei Discepoli e delle Ancelle del Signore, ora Servo di Dio. Fino al 1904 la parrocchia di Preta faceva parte della parrocchia di San Lorenzo a Trione.
La vecchia chiesa di Santa Maria del Popolo venne demolita negli anni 1925/32 e ricostruita dalle fondamenta da Don Giovanni Minozzi, su disegno dell’architetto Vittorio Paron, conserva tele settecentesche e un trittico opera di un seguace del Cappelli. Il settecentesco quadro della Sacra Famiglia è stato benedetto da Papa Lambertini (Benedetto XIV, 1740-1758).
Nel 1965 la parrocchia con le chiese attualmente dipendenti passò dalla Diocesi di Ascoli Piceno alla Diocesi di Rieti.
Santo Patrono: Santissimo Crocifisso.
Festa patronale: Ultima domenica di agosto.
Altre feste:
- Sant’Anna (ultima domenica di luglio).
- Madonna Addolorata (1a domenica di settembre).
- Madonna santissima delle Fortezze (la domenica dopo il 15 agosto).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Affari Economici
Centri pastorali:
- Cornillo Nuovo.
Chiese ed Oratori:
- Santa Maria del Popolo (parrocchiale).
- Santissima Annunziata a Capricchia.
- Oratorio di Sant’Anna a Casteltrione.
- Sant’Antonio Abate a Cornillo Nuovo.
Al Museo Diocesano:
Il Museo Diocesano dei Beni Ecclesiastici della Diocesi custodisce l’altare portatile risalente alla seconda metà del Quattrocento del pittore amatriciano Dionisio Cappelli: nella tavola centrale è raffigurata a tempera l’immagine della Madonna del latte, negli sportelli laterali sono incluse le immagini di San Lorenzo, San Sebastiano, Santa Lucia, Sant’Antonio Abate.
- Cornillo Nuovo – Chiesa di S. Antonio Abate. Sec. XV. Un tempo annessa all’abbazia di S. Lorenzo a Trione. È adornata da un portale cinquecentesco, la statua di S. Antonio in terracotta policroma è stata eseguita nel 1521. Vi si conserva una Madonna col Bambino di Saturnino Gatti. Sul lato sinistro vi sono pitturati i 12 apostoli. Mentre dietro l’altare maggiore in 12 pannelli è rappresentata la vita di Sant’Antonio Abate.
- Cornillo Nuovo – Chiesa di S. Antonio Abate dopo terremoto.
- Capricchia – Chiesa della Annunciazione. Sull’altare maggiore vi è la copia dell’Annunciazione di Guido Reni eseguita da Pio Nardini. Sull’altare a destra «Madonna con Bambino» del sec. XVIII. A sinistra un S. Carlo del principio del XVII sec.
- Capricchia – Chiesa della Annunciazione dopo terremoto.
- Monte S. Cuore – Cappella votiva del S. Cuore. Eretta da padre Adolfo Catena Martini o. f. m.
- Castel Trione – Oratorio di S. Anna. È stato costruito nel 1669. All’interno un quadro di Sant’Anna datato 1663.
- Preta di Amatrice – Parrocchia di S. Maria del Popolo.
- Preta di Amatrice – Chiesa di Santa Maria del popolo dopo il terremoto.
: Parroco