Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 2 giugno 1987 – n. 112. Santo Patrono: S. Maria Assunta.
Festa patronale: 15 agosto.
Altre feste:
- Santissima Trinità e Madonna di Capodacqua.
Opere parrocchiali:
- Casa canonica a Cittareale;
- Casa presso il Santuario di Capodacqua.
Case religiose esistenti in parrocchia:
- Casa estiva Parrocchia Immacolata Concezione e Madonna di Fatima di Terni (Diocesi Terni).
Centri pastorali:
- Santa Croce
Chiese ed Oratori:
- Santa Maria Assunta (parrocchiale);
- San Rocco;
- San Silvestro a Bricca Collicelle;
- Santa Giusta Vergine e Martire a Santa Giusta;
- San Lorenzo a Santa Croce;
- San Pietro a Vetozza;
- Santuario di Capodacqua;
- Santa Croce a Santa Croce.
Confraternite:
- Confraternita Maria Santissima di Capodacqua (Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti – n. 349).
Al Museo Diocesano
Presso il Deposito della Pinacoteca Diocesana sono custodite le tele della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Presso il Museo Diocesano, sono conservati un turibolo ed una navicella in lega metallica, di produzione artigianale, un ostensorio ottocentesco in lega metallica lavorato a stampo, uno stendardo in tela.
Nota storica
Fondata nel 1261 sotto Re Manfredi, fu dotata, l’anno successivo, della rocca difensiva, esistente ancora oggi, realizzata per volere di Carlo I d’Angiò. Durante il terremoto del 1703 subì gravi danni. Nella piazza principale sorge la chiesa di Sant’Antonio con portale romanico decorato a bassorilievo e una bella torre medievale. La chiesa di San Silvestro sorge sul luogo di un tempio romano e presenta alcune pietre antiche provenienti da quest’ultimo. La chiesa Santa Maria in piazza conserva una lapide con iscrizione latina, il pulpito ed il coro scolpiti ed interessanti dipinti seicenteschi. Vi si possono ammirare due quadri rappresentanti San Francesco d’Assisi e San Francesco di Paola del secolo XVII. È stata totalmente restaurata in questo ultimo decennio. La chiesa di San Lorenzo a Santa Croce è costruita con materiali antichi.
Il Santuario della Madonna di Capodacqua ha origine antichissima: risulta nel 1153, distrutto dal terremoto del 1703 e riconsacrato nel 1853.
Con Decreto Vescovile del 1986, la parrocchia di Santa Croce in Santa Croce è stata soppressa ed incorporata nella parrocchia di Cittareale.
- Bovio S. Giusta di Cittareale – Edicola di S. Rita.
- Cittareale – Chiesa di S. Antonio. Ha la sua importanza per il bel portale, ricomposto con elementi romanici, apparteneva un tempo ai conventuali.
- Cittareale – Edicola della Madonna di Capodacqua alla rocca.
- Cittareale – Parrocchia Arcipretale, Collegia di S. Maria Assunta.
- Cittareale – Santuario di Maria Santissima di Capodacqua. Di origine antichissima, risulta parrocchia nel 1153, venne distrutta nel 1703 e riconsacrata nel 1853. Situato nei pressi delle sorgenti del Velino, è legato al ritrovamento miracoloso di un’immagine raffigurante la Vergine. La statuetta di argilla sarebbe stata ritrovata tra il secolo X e XI da una pastorella chinatasi a bere alle fonti del fiume.
- Collicelle di Cittareale – Chiesa di S. Silvestro.
- Cuppello di Cittareale – Chiesa di S. Rocco.
- Loc. S. Lorenzo di Cittaducale – Chiesa di S. Lorenzo Martire.
- S. Croce di Cittareale – Chiesa di S. Croce. Costruita con materiali antichi.
- S. Giusta di Cittareale – Chiesa di S. Giusta.
- Vetozza di Cittareale – Chiesa di S. Pietro
: Parroco