Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 4 novembre 1988 – n. 244.
Santo Patrono: Esaltazione della Santa Croce.
Festa patronale: 1a o 2a domenica di settembre.
Altre feste
Belmonte
- Natività di Maria (1a o 2a domenica di settembre).
Prime Ville
- Sant’Antonio di Padova (ultima domenica di giugno).
Terze Ville
- Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto).
Ornaro
- Sant’Antonino (primi di settembre).
Ornaro Basso
- Immacolata Concezione (1a o 2a domenica di settembre).
Pantana
- San Gerolamo (1a domenica dopo Ferragosto).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica a Belmonte sabino;
- Casa canonica a Ornaro Alto;
- Casa canonica a Pantana.
Centri pastorali:
- Ornaro Alto e Ornaro Basso (Comune di Torricella Sabina);
- Pantana (Comune di Roccasinibalda).
Chiese ed Oratori:
- Santissimo Salvatore (parrocchiale);
- Madonnella a Belmonte;
- San Gerolamo a Pantana;
- Sant’Antonino Martire ad Ornaro Alto;
- Immacolata Concezione ad Ornaro Basso;
- Cappella del Convento di San Nicola a Prime Ville;
- Sant’Elena;
- Madonna Assunta a Terze Ville;
- Cappella al cimitero di Ornaro Alto.
Confraternite:
- Confraternita di Sant’Antonino Martire (in Ornaro di Torricella Sabina – Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti – n. 86. Codice Fiscale: 80000030579.
Al Museo Diocesano
Il Museo dei beni ecclesiastici della Diocesi custodisce la Croce astile della metà del XVI° secolo, in lamina dì rame ed argento indorato, lavorata a sbalzo, cesello, incisione su armatura lignea, ed un Tabernacolo ligneo (secolo XVII) laccato ed indorato, provenienti dalla chiesa parrocchiale di San Salvatore.
Nota storica
Testimonianze letterarie riportano che Belmonte Sabino risale all’inizio del XIII° secolo, ma resta ben poco delle costruzioni primitive. Fu uno dei feudi dei Brancaleoni in Sabina e fu donato a questi da Gabriele Cesarini nel 1477. Passò ai Mattei, ai Lante della Rovere, ai Muti fino a che divenne proprietà di Alessandro Curti Lepri (1785). La chiesa di San Salvatore dove si conserva il quadro cinquecentesco della «Madonna del Rosario» è di notevole interesse artistico e un interessante croce processionale. Nella chiesa di Ornaro è ben conservato un affresco absidale del secolo XVI. Con Decreto Vescovile del 1986, le parrocchie di Sant’Antonino di Ornaro (Comune dì Torricella Sabina) e di San Gerolamo di Pantana (Comune di Roccasinibalda) sono state soppresse ed incorporate nella parrocchia di Belmonte Sabino.
- Belmonte in Sabina – Parrocchia del Santissimo Salvatore.
- Belmonte – Chiesa di Sant’Elena. Antica matrice del territorio (not. sec. VIII).
- Belmonte – Chiesa del convento di San Nicola. Sec. XVII.
- Ornaro Basso di Torricella Sabina – Chiesa dell’Immacolata. Benedetta e aperta al culto nel 1993 dal vescovo di Rieti Mons. Giuseppe Molinari.
- Belmonte Sabino – Chiesa della Madonnella.
- Ornaro Alto di Torricella Sabina – Chiesa del cimitero.
- Ornaro Alto di Torricella Sabina – Chiesa di S. Antonio martire. È ben conservato all’interno un affresco absidale del sec. XVI.
- Pantana di Roccasinibalda – Chiesa di San Girolamo.
- Terze Ville – Chiesa dell’assunzione della Beata Vergine.
: Parroco