Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 18 febbraio 1988 – n. 234.
Santo Patrono: Sant’Anastasia.
Festa patronale: 1° domenica dopo il 15 agosto (S. Anastasia – S. Rocco).
Altre feste:
- Beata Vergine Maria Addolorata (15 settembre).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica e Centro catechistico a Borgorose;
- Sala parrocchiale;
- Casa canonica a Villerose.
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Pastorale;
- Consiglio Affari Economici;
- Caritas;
- Gruppo Giovani
- Gruppo Catechistico;
- Gruppo Liturgico;
- Gruppo di Preghiera di Padre Pio.
Centri pastorali:
- Villerose;
- Poggiovalle;
- Collorso.
Chiese ed Oratori:
- Sant’Anastasia (parrocchiale);
- Sant’Antonio;
- Chiesa dell’Abbazia Benedettina di S. Leopardo a Borgorose;
- Chiesetta degli Alpini a Borgorose;
- San Bartolomeo a Collorso;
- Santa Croce a Villerose;
- Santa Maria ad Nives a Poggiovalle;
- Santa Maria Assunta a Poggiovalle;
- Santuario della Madonna del Carmine a Borgorose;
- Oratorio Santa Caterina a Borgorose.
Al Museo Diocesano
Presso il Museo Diocesano è custodita la Croce astile della chiesa parrocchiale di Sant’Anastasia, in argento ed argento dorato, lavorata a sbalzo, cesello, incisione, risalente al 1397.
Nota storica
Chiamato fino al 1960 Borgocollefegato, il paese nel Medioevo fu feudo dei Mareri ed oggi costituisce il centro più importante del Cicolano, il territorio percorso dal fiume Salto. La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Anastasia, presenta una struttura romanica, sui resti della quale è stato costruito l’edificio attuale nel secolo XVIII: sulla facciata un rosone e un portale proveniente dalla Chiesa di San Leopardo. Nell’interno
di notevole interesse alcune tele votive del ’500 e ’600. Possiede al Museo Diocesano una croce processionale trecentesca. Interessanti i resti dell’Abbazia di S. Leopardo (poi di S. Giovanni in Leopardo), ricordata già nella Bolla di Papa Anastasio IV del 1153. Della chiesa rimangono la cripta, i ruderi dell’abside e delle mura perimetrali. Con Decreto Vescovile del 1986 le parrocchie di San Bartolomeo di Collorso, di Santa Croce di Villerose e di S. Maria ad Nives di Poggiovalle sono state soppresse ed incorporate nella parrocchia di Borgorose.
- Borgorose – Chiesa di S. Antonio. Costruita nella metà del 400.
- Borgorose – Chiesetta degli Alpini.
- Borgorose – Oratorio di S. Caterina.
- Borgorose – Parrocchia di S. Anastàsia Martire.
- Borogrose – Chiesa della Madonna del Carmine. Restaurata recentemente.
- Collorso di Borgorose – Chiesa di S. Bartolomeo.
- Poggiovalle di Borgorose – Chiesa di S. Maria Assunta. Ricostruita dopo il 1967.
- Villerose di Borgorose – Chiesa di S. Croce. Sec. XIX. E’ ricca di splendidi affreschi e pale d’altare del XIX.
- Borgorose – Chiesa dell’abbazia benedettina di S. Leopardo. Ricordata nel 1153. Rimangono i muri perimetrali, l’abside e la cripta.
: Parroco