Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 31 maggio 1989 – n. 286.
Santo Patrono: Madonna del Poggio.
Festa patronale: 2 luglio.
Altre feste
Fiamignano:
- Santi Fabiano e Sebastiano (la domenica di luglio).
Marmosedio:
- San Lorenzo (10 agosto).
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Pastorale;
- Consiglio Affari Economici.
Centri pastorali:
- Marmosedio;
- Mercato.
Chiese ed Oratori:
- Santi Fabiano e Sebastiano (parrocchiale);
- Chiesetta Alpina a Sant’Angelo;
- Madonna di Loreto a Fiamignano;
- Sant’Antonio a Fiamignano;
- Santa Maria Annunziata a Mercato;
- San Lorenzo a Marmosedio;
- Madonna del Poggio a Fiamignano;
- Santuario di Santa Filippa Mareri;
- Chiesa del Cimitero a Fiamignano.
Nota storica
Fiamignano è sorto sul luogo in cui esisteva la città romana di Vespula ricordata da Dionigi. Fu proprietà del Mareri, dei Colonna e dei Barberini fino al XVIII° secolo. La chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano del secolo XVI, conserva un ciborio ligneo settecentesco con splendidi intagli, una croce processionale del secolo XIII e una tela seicentesca di scuola romana raffigurante l’Immacolata Concezione
che apparteneva alla chiesa del convento dei Cappuccini. Notevoli alcune Via Crucis in legno del secolo XVI. In via Madonna del Poggio vi soni i resti del convento dei Cappuccini, fondato nel 1568 e distrutto dal terremoto nel 1915 e quelli del castello medioevale con l’annessa cappella (secolo XI-XII) che vi era un affresco votivo raffigurante la Madonna (1580), méta della processione annuale per la Madonna del Poggio che si svolge il 2 luglio. La chiesa ex parrocchiale di Marmosedio è stata restaurata dopo il 1915. Mercato ha origini remote e sembra che derivi il suo nome dal fatto che in località Casa Penta si teneva un mercato regionale umbro-sabino e abruzzese. Con Decreto Vescovile del 1986, le parrocchie di S. Lorenzo di Marmosedio e dello Spirito Santo e SS. Annunziata di Mercato sono state soppresse ed incorporate
nella parrocchia di Fiamignano.
- Fiamignano – Chiesa del cimitero. Sec. XX. Era anticamente un monastero.
- Fiamignano – Chiesa della Madonna del Poggio. Chiesa del borgo murato di Poggio Poponesco, distrutto alla fine del sec. XIII nel corso delle lotte fra i Mareri e gli Angioini.
- Fiamignano – Chiesa della Madonna di Loreto. Restauro terminato nell’anno 1997 ad opera di un gruppo di amici con il contributo della popolazione di Fiamignano.
- Fiamignano – Chiesa di Sant’Antonio.
- Fiamignano – Parrocchia dei SS. Fabiano e Sebastiano Martiri.
- Marmosedio – Chiesa di S. Lorenzo M. Restaurata dopo il 1915 è oggi in pessime condizioni. All’origine chiesa benedettina (sec. X) con il titolo di S. Lorenzo in Vallibus.
- Mercato – Chiesa di S. Maria annunziata. Nota come S. Maria in Foro Mareri, di Patronato feudale, era con S. Maria della Petrella (Ss. Annunziata), la chiesa madre della Contea di Cicoli.
- S. Angelo – Chiesetta alpina.