Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti PII maggio 1987 – n. 60.
Santo Patrono: San Massimo
Altre Feste
Casanova:
- Santa Barbara (4 dicembre).
- Madonna della Pace (domenica dopo Ferragosto).
- San Giovanni Battista (21 giugno).
Ocre:
- Santi Pietro e Paolo (29 giugno).
Villa Zunna:
- Sant’Anna (26 luglio).
Casale dei Frati:
- Sant’Antonio di Padova (13 giugno).
Villa Gizzi:
- Madonna del Rosario (8 ottobre).
Villa Ciavatta:
- San Lorenzo (10 agosto).
Villa Cordeschi:
- Madonna del Rosario (8 ottobre).
Villa Massi:
- Madonna della neve (5 agosto).
Villa Alesse:
- Madonna delle Grazie (2a domenica di agosto).
Villa Bigioni:
- Immacolata (8 dicembre).
Villa Carmine:
- Madonna del Carmelo (16 luglio).
Villa Pulcini:
- Madonna Assunta (15 agosto).
Villa Lucci:
- San Giovanni Battista (21 giugno).
Opere Parrocchiali:
- Casa canonica a Via Bigioni;
- Casa canonica a Ocre;
- Casa canonica a Via Lucci.
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Affari Economici.
Chiese ed Oratori:
- San Massimo (parrocchiale);
- Santa Barbara a Casanova;
- San Giovanni Battista a Villa Lucci;
- San Paolo Apostolo a Ocre;
- San Vincenzo Ferreri a Villa Bigioni;
- Cappella San Giuseppe da Leonessa a Villa Pulcini;
- Santa Maria della Neve a Villa Massi;
- Santi Pietro e Paolo a Villa Alesse;
- Sant’Antonio da Padova a Casali dei Frati;
- Madonna della Pace a Casa Nova;
- San Giovanni a Casa Nova;
- Chiesa del Cimitero a Ocre;
- Madonna del Rosario a Villa Colapietro;
- Madonna del Carmine a Villa Carmine;
- Chiesa del Santissimo Crocifisso a Villa Pulcini.
Oratori a:
- Villa Massi;
- Villa Alesse;
- Villa Lucci;
- Villa Berti;
- Villa Ciavatta
- Villa Gizzi;
- Villa Zunna;
- Villa Cordisco;
- Villa Colapietro.
Nota storica
Sono chiamate Ville del Piano una dozzina di frazioni nella parte occidentale dell’altopiano leonessano la cui origine non va più al di là del secolo XVI, ed è sempre collegabile con un ampliamento di casali sparsi per la pianura, appartenenti al sesto di Forcamelata alla grande parrocchia di S. Massimo. La chiesa parrocchiale di San Massimo fu dapprima in custodia di un eremita, poi dei carmelitani (1600-1903). All’interno una discreta tela della Madonna del Rosario del secolo XVII. Con Decreto della Santa Congregazione dei Vescovi del 24 giugno 1976, le parrocchie di Ville del Piano, Ocre e Villa Bigioni sono passate dall’Arcidiocesi di Spoleto alla Diocesi di Rieti. Con Decreto Vescovile del 1986 le parrocchie di San Paolo Apostolo in Ocre, di San Vincenzo Ferreri in Villa Bigioni e di S. Barbara in Casanova sono state soppresse ed incorporate nella parrocchia di Ville del Piano.
- Villa Bigioni – Cappella al cimitero.
- Villa Bigioni – Chiesa di San Vincenzo Ferreri. Fu costruita ex novo nel 1867 e restaurata nel 1993.
- Villa Pulcini – Cappella al cimitero.
- Villa Pulcini – Cappella di San Giuseppe da Leonessa. La cappella fu costruita dal Gruppo Alpini di Leonessa nel 1983.
- Villa Pulcini – Chiesa del crocifisso. (1985).
- Casanova – Cappella al cimitero.
- Casanova – Cappella. Sopra il Tascino (Fiume Corno).
- Casanova – Chiesa di San Giovanni. Fondata nel 1364, in origine absidata oltre ad alcune tele seicentesche. L’altare proviene dalla diruta di S. Maria della Strada fondata nel 1616.
- Casanova – Chiesa della Madonna della pace. Fondata nel 1633, oltre al soffitto ligneo vi si trovano due sculture in legno messe a oro.
- Villa Berti – Chiesa della SS. Trinità. (1602).
- Villa Zunna – Oratorio della beata vergine.
- Villa Massi – Chiesa di Santa Maria della neve. Possiede una tela votiva del 1747.
- Villa Colapietro – Oratorio.
- Villa Cordisco – Oratorio.
- Villa Ciavatta – Oratorio. L’acquasantiera che si conserva all’interno è del 1512/1559.
- Villa Gizzi – Chiesa della Madonna del rosario.
- Villa Lucci – Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa è stata costruita nel 1696 e presenta tele di modesto interesse.
- Villa Alesse – Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli.
- Ocre – Chiesa di S. Paolo apostolo. (1800). Conserva due tele del XVII e XIX secolo.
- Ocre – Chiesa del cimitero. (1364). Ha una piccola abside decorata con affreschi del 1605. Riaperta al culto nel 1993.
- Casale dei Frati – Chiesa di Sant’Antonio di Padova. Ricostruita con le offerte dei fedeli nel territorio dove sorgeva una piccola edicola dedicata al Santo e caduta con il terremoto del 1979. E’ stata inaugurata il 29 agosto 1993.
- Villa del piano di Leonessa – Parrocchia di S. Massimo Vescovo e Martire.
: Parroco