Parrocchia canonicamente costituita il 1° settembre 1986. Riconosciuta civilmente il 7 ottobre 1986. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti il 23 marzo 1987 – n. 21.
Santo Patrono: Santi Angeli Custodi
Festa patronale: 2 ottobre
Altre feste:
- Sacro Cuore di Gesù e Maria SS. ma delle Grazie (ultima domenica di agosto).
Opere parrocchiali:
- Casa canonica.
Organismi e attività pastorali:
- Consiglio Pastorale – Consiglio Affari Economici.
Case religiose esistenti in parrocchia:
- Suore Missionarie Cappuccine (2 Case di accoglienza per anziani – Tel. 0746-688933 o 0746-688607).
Chiese ed Oratori:
- Santi Angeli Custodi (parrocchiale);
- Cappella nella casa di riposo a Borgo San Pietro;
- Cappella presso le Suore Missionarie Cappuccine.
Nota storica
Il cappuccino Frate Felice da Poggio Bustone nel 1780 si fece promotore per la costruzione di una cappella rurale. Con l’aiuto generoso della popolazione, del Papa Pio VI e di Monsignor Cioja, essa fu benedetta dal vescovo di Rieti Mons. Marini, nel 1781, sotto il titolo di Maria Santissima delle Grazie e di San Pietro Apostolo. Il 1° agosto 1959 venne costituita giuridicamente come parrocchia col titolo dei Santi Angeli Custodi. Restaurata e riaperta al culto, dopo i gravi danni causati dal terremoto del 1979, il 14 aprile 1988.
- Borgo S. Pietro di Poggio Bustone – Cappella della casa di riposo.
- S. Pietro di Poggio Bustone – Cappella presso le suore missionarie cappuccine. Benedetta nel settembre 1998 dal vescovo di Rieti mons. Delio Lucarelli. All’interno due opere artistiche di indubbio valore: un mosaico sulla parete di fondo, nel presbiterio, opera del mosaicista Remo Rapone e un dipinto sul soffitto del pittore Franco Bellardi. Il progetto è del geom. Di Domenico Giovanni Battista, la ditta costruttrice è di Emilio Sabetta.
- Borgo S. di Poggia Bustone – Parrocchia dei SS. Angeli Custodi.
: Parroco