Con la croce tutto è compiuto

Oggi fissiamo lo sguardo su Gesù crocifisso. Il mistero che celebriamo è la croce dolorosa e coperta di sangue ma, nello stesso tempo, vittoriosa e splendente
Oggi fissiamo lo sguardo su Gesù crocifisso. Il mistero che celebriamo è la croce dolorosa e coperta di sangue ma, nello stesso tempo, vittoriosa e splendente
È la sera in cui i segni arrivano al compimento, la sera che ci regala l’Eucaristia: ed ecco allora che oggi possiamo comprendere che cosa dovrebbe essere una comunità ecclesiale, una comunità di fratelli che, scoprendosi amati dal Padre, imparano a servirsi gli uni gli altri, sprigionando così nel mondo uno stile di servizio che diventi contagioso
Nella Messa crismale, come in tutta la liturgia, il centro del mistero celebrato è l’opera dell’amore del Padre che, risuscitando Gesù dai morti, effonde su tutti i credenti lo stesso Spirito con cui unse Gesù, rendendoli così, secondo le parole della colletta, «partecipi della sua consacrazione»
La trasmissione di Rai Uno “Le ragioni della speranza” si soffermerà sulla nostra Valle Santa e sulle vicende più significative della vita di san Francesco: si parte sabato 20 marzo alle 16.15 da Greccio
Da lunedì 15 marzo entrano in vigore nuove normative nazionali per il contrasto dell’epidemia. Nel Lazio, da oggi zona rossa, è possibile la visita alle chiese e sono possibili le celebrazioni, si può raggiungere solo una delle chiese più vicine alla propria abitazione
Dagli esperti di #InsiemeSullaStessaBarca ecco il sussidio per la celebrazione domestica del 7 marzo, terza domenica di Quaresima.
«Il Signore si mostra geloso per la sua terra e si muove a compassione del suo popolo»: è a partire da queste parole del profeta Gioele, che il vescovo Domenico si è rivolto ai tanti che si sono ritrovati in Cattedrale per vivere insieme la liturgia del Mercoledì delle Ceneri
Il Messaggio per la Quaresima del vescovo Domenico: «Vivere secondo lo stile della Laudato si’ di papa Francesco, impegnandosi per l’ecologia integrale»
Per le celebrazioni della Giornata mondiale del malato, nella ricorrenza della prima apparizione di Maria a Lourdes, il vescovo Domenico ha presieduto la liturgia nella chiesa di Regina Pacis
Sarà vissuto in Cattedrale l’appuntamento della Giornata Mondiale della vita consacrata: sarà un doppio appuntamento da vivere in Cattedrale. Alle 16.30 suor Francesca Zambelli svolgerà la sua relazione a partire da una citazione dal Siracide e alle 18 sarà il vescovo Domenico a presiedere la liturgia della festa della Presentazione di Gesù al Tempio